DISASTER MANAGEMENT
Home / DISASTER MANAGEMENT
Disaster Management
– Sicurezza e resilienza e gestione delle emergenze
Molti disastri, sia naturali che indotti dall’uomo e altri incidenti importanti avvenuti negli ultimi anni, hanno dimostrato l’importanza della tempestiva gestione degli incidenti al fine di salvare vite umane, ridurre i danni e garantire un livello adeguato di continuità essenziale delle funzioni sociali.
Tali funzioni comprendono la salute, le telecomunicazioni, l’approvvigionamento idrico e alimentare e l’accesso all’elettricità e al carburante.
Mentre in passato il focus della gestione degli incidenti era di competenza dello stato nazionale, regionale o all’interno di singole organizzazioni, oggi e per il futuro è necessario un approccio multinazionale e multi-organizzativo.
Questa necessità è guidata da relazioni e interdipendenze tra governi, organizzazioni non governative (ONG), organizzazioni della società civile (CSO) e il settore privato a livello internazionale.
Fattori come l’aumento dell’urbanizzazione, le dipendenze e le interdipendenze delle infrastrutture critiche, le dinamiche socio-economiche, i cambiamenti ambientali, le malattie animali e umane e l’accresciuta circolazione di persone e merci in tutto il mondo hanno aumentato il potenziale di interruzioni e disastri che trascendono i confini geografici e politici e possono influire sulla capacità di gestione degli incidenti.
L’ approccio del Disaster Management fornisce una guida alle organizzazioni per migliorare la gestione di tutti i tipi di incidenti (ad esempio, emergenze, crisi, interruzioni e catastrofi).
Le attività di gestione di incidenti multipli sono spesso condivise tra organizzazioni e agenzie, il settore privato, le organizzazioni regionali, i governi ed hanno diversi livelli di giurisdizione. Pertanto, è necessario guidare tutte le parti interessate su come preparare e attuare la gestione degli incidenti.
Le organizzazioni coinvolte richiedono la capacità di condividere un approccio comune oltre i confini geografici, politici e organizzativi.
Tale approccio è applicabile a qualsiasi organizzazione responsabile della preparazione o della risposta agli incidenti a livello locale, regionale, nazionale ed eventualmente, internazionale, compresi coloro che:
a) sono responsabili e partecipano alla preparazione degli incidenti,
b) offrire assistenza e orientamento nella gestione degli incidenti,
c) sono responsabili della comunicazione e dell’interazione con il pubblico e
d) svolgere ricerche nel campo della gestione degli incidenti.
Le organizzazioni traggono vantaggio dall’uso di un approccio comune per la gestione degli incidenti poiché a.degregorio@ausl.latina.it é ciò consente un lavoro collaborativo e garantisce azioni più coerenti e complementari tra le organizzazioni.
I nostri contatti