BUSINESS CONTINUITY

Business Continuity: sistema di gestione della continuità operativa

Negli ultimi anni molti disastri, sia naturali che indotti dall’uomo ed altri incidenti importanti, ci hanno dimostrato l’importanza della corretta gestione degli incidenti al fine di salvaguardare vite umane, ridurre i danni e garantire un livello adeguato di continuità essenziale delle funzioni sociali.

A cosa serve la Business Continuity _ BCMS

Il sistema di gestione della continuità operativa (business continuity management system o BCMS) permette di:

  • Comprendere le esigenze e le necessità dell’organizzazione, per stabilire la politica e gli obiettivi del sistema di gestione per garantire la continuità del business;
  • Implementare e rendere operativi controlli e misure per gestire la capacità di un’intera organizzazione e far fronte alle interruzioni dell’operatività dovute a cause accidentali;
  • Monitorare e riesaminare le prestazioni e l’efficacia del sistema di gestione della continuità operativa al fine di migliorare il BCMS costantemente basato su obiettivi misurabili.

Qual è l’obiettivo finale della Business Continuity

Scopo ultimo della business continuity è da un alto quello di proteggersi contro gli incidenti che possono accadere fermando l’intera organizzazione aziendale. Dall’altro quello di rispondere in modo adeguato per ripristinare l’operatività nel più breve tempo possibile qualora l’incidente che causa lo stato di crisi si verifichi.

Gli indicatori su cui lavoriamo per le strategie di Business Continuity sono 5:

  • Maximum Acceptable Outage (MAO) ovvero il tempo massimo ritenuto accettabile che può trascorrere – a fronte di un evento avverso – durante il quale non viene fornito un prodotto/servizio o bon viene svolta un’attività.
  • Maximum Tolerable Period of Disruption (MTPD) ovvero il tempo massimo tollerabile che può trascorrere a fronte degli impatti negativi conseguenti ad un incidente come risultato della mancata fornitura di un prodotto, erogazione di un servizio o svolgimento di un’attività operativa.
  • Minimum Business Continuity Objective (MBCO) che rappresenta il livello di servizio minimo accettabile dall’organizzazione per raggiungere i propri obiettivi di business durante una l’interruzione della continuità dovuta all’incidente (periodo di crisi);
  • Recovery Point Objective (RPO) ovvero il punto (l’istante nel tempo) al quale le informazioni sono coerenti e possono essere ripristinate per consentire la ripresa delle attività (denominato anche Maximum Data Loss);
  • Recovery Time Objective (RTO): periodo di tempo entro il quale i servizi erogati, la produzione, i servizi di supporto e le funzionalità operative devono essere ripristinati dopo l’incidente che ha generato la discontinuità.

Ita Group Italia

Contattaci